"Chi ben comincia è a metà dell'opera!" La dieta Mediterranea
- mlleonardiml
- 27 mar 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Tra le tante ricchezze del nostro paese, ce ne è una invidiata da tutto il mondo: sto parlando della Dieta Mediterranea! Non rappresenta un semplice regime alimentare, nel 2010 infatti l'UNESCO la dichiara Patrimonio immateriale dell'Umanità, proprio a sottolinearne la sua importanza, non solo da un punto di vista alimentare e salutare, ma anche culturale e sociale.
Un po' di storia...
Il concetto di dieta Mediterranea risale ad un modello alimentare adottato dalle popolazioni che si affacciano sul mar Mediterraneo (parte della Grecia, il sud Italia, il Nord Africa, il Medio Oriente e la Spagna) a partite dagli anni Sessanta.
Si basa su uno studio condotto dal fisiologo americano Ancel Keys, il quale mise in evidenza come le popolazioni che si trovano nel bacino Mediterraneo (Italia e Grecia) presentavano una ridotta incidenza di malattie cardiovascolari e tumorali in confronto ad altre popolazioni studiate.
Con il passare degli anni e con i diversi modelli di dieta portati all'attenzione pubblica, quella che ha suscitato maggior interesse e successo resta sicuramente la Dieta Mediterranea, che risulta essere il modello più sano e a minor impatto ambientale!
Maria Letizia
Referenze
-Comitato intergovernativo dell'UNESCO, 16 Novembre 2010.
-Keys A. Seven Countries: a multivariate analysis of death and coronary heart disease. 1980.
-Sofi F, Cesari F, Abbate R, Gensini GF, Casini A. Dieta Mediterranea e stato di salute: i risultati di una meta-analisi. 2008.

コメント