In forma dopo l'estate
- mlleonardiml
- 25 set 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Al ritorno dalle vacanze estive guardandoci allo specchio l'abbronzatura ci fa apparire più snelli, il riposo estivo dona un volto più rilassato, ci sentiamo in forma e vorremmo sentirci così tutto l'anno!
Molto spesso però quest'aspetto ingannevole nasconde qualche chilo di troppo che ritroviamo invece sulla bilancia. Nulla di più strano! Inevitabilmente le abitudini alimentari cambiano durante i mesi estivi e ancor di più quando siamo in vacanza: spuntini fuori pasto, qualche gelato in più, cocktail durante l'aperitivo e il poco movimento possono contribuire ad appesantire il nostro organismo con il rischio di sentirci "belli fuori" ma un po' meno dentro!
L'importante è non scoraggiarsi, iniziare subito e non fissarsi sulla lancetta della bilancia perché è fondamentale non concentrarsi solo sulla perdita di peso ma anche sulla pratica dell'esercizio fisico e su una corretta alimentazione.
Ecco quindi delle semplici regole che possono aiutare l'organismo a depurarsi e a riprendersi dagli stravizi estivi!
LA GIUSTA ALIMENTAZIONE
Durante l'estate per via del gran caldo si pensa di mangiare di meno e più leggeri (grande consumo di verdura e frutta fresca). In realtà molto spesso si segue un regime alimentare sproporzionato a favore di carboidrati semplici e grassi, si consumano molte più bevande zuccherate e gassate e molta meno acqua di quella che si dovrebbe assumere considerando che sudando di più si perde buona quota di sali minerali, fondamentali per le funzioni fisiologiche del nostro corpo.
Cosa fare?
In televisione, sul web o sulle riviste si trovano molte diete che sembrano essere miracolose, in realtà l'approccio all'alimentazione deve essere il più scientifico
possibile! Come detto in un post precedente, la Dieta Mediterranea è il miglior regime alimentare da perseguire... soprattutto in questo momento!
Un consiglio è quello di prediligere alimenti integrali che insieme ad una buona idratazione hanno effetti benefici a livello intestinale e riducono il gonfiore addominale. Anche un buon consumo di proteine magre (carne bianca, uova, legumi) aiutano a eliminare quei chiletti presi durante l'estate, stimolando l'ipertrofia muscolare e la termogenesi.
E' anche importante assumere una quota di grassi buoni come ad esempio gli acidi grassi della serie omega-3 e omega-6 che si trovano in alcuni tipi di pesce (salmone, tonno, sardine...), nella frutta secca o nell'olio d'oliva. La loro particolare struttura aiuta il nostro organismo a mantenere bassi i livelli di colesterolo "cattivo".
Un'altra regola da seguire è fare uno spuntino a metà mattinata e metà pomeriggio prediligendo della frutta fresca o secca (2-3 noci, 5-6 mandorle...), dello yogurt che aiutano a non avere cali glicemici e arrivare ai pasti principali non affamati, con il rischio spesso di mangiare più del dovuto.
Inoltre mantenere una buona idratazione bevendo almeno 2L di acqua al giorno (bastano 8 bicchieri) aiuta il nostro organismo a svolgere le normali funzioni fisiologiche e a mantenere la pelle giovane! Non aspettare di avere sete, perché in realtà lo stimolo a bere indica che il corpo è già in uno stato di disidratazione!
MUOVIAMOCI!
Oltre a perdere peso bisogna trasformare la massa grassa in muscolo, massa metabolicamente attiva! Per fare ciò il giusto alleato di una buona alimentazione è la pratica di attività fisica che deve comunque essere appropriata al proprio stato fisio-patologico. Da prediligere è l'attività di tipo aerobico che consumando ossigeno fa aumentare la frequenza cardiaca e la respirazione risvegliando il nostro metabolismo!
A questi vanno associati esercizi di tipo anaerobico di resistenza muscolare e quelli per migliorare l'equilibrio e la flessibilità.
Maria Letizia

Comments